Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2012 | Economia

Il futuro è touch, anche per i notebook

Con la presentazione ufficiale del sistema operativo Windows 8 avvenuta negli scorsi giorni il mercato delle soluzioni pc, in modo particolare quello dei sistemi notebook, si prepara all’invasione di un gran numero di nuove proposte alcune delle quali abbinate a display di tipo touch screen .   Secondo quanto anticipato da Paul Otellini, i benefici di un’interfaccia touch screen troveranno una diffusione molto rapida nel settore dei sistemi mobile , soprattutto per quanto riguarda la componente consumer. Secondo l’analista nel giro di 1 anno sarà di fatto scontato avere un display di tipo touch screen in tutti i sistemi portatili in commercio, operazione che quantomeno in parte ridurrà il divario tra questa tipologia di prodotti e i tablet.   L’integrazione di schermi touch in sistemi notebook è indubbiamente una interessante novità nel settore ma rimangono alcuni dubbi sulla effettiva praticità , soprattutto nel confronto con le proposte tablet. Per sua natura lo schermo di un PC portatile può essere aperto ed angolato ma senza quel livello di interazione che è possibile con un tablet. L’ingombro della tastiera non è infatti da trascurare, oltre alla difficoltà di tenere lo schermo in una posizione che sia il più possibile vicina a quella parallela della superficie sulla quale il notebook è appoggiato.  

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...