Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Luglio 2014 | Innovazione

Il futuro è touchless, il tablet funziona a gesti

La prossima frontiera dell’hi-tech, mobile e casalingo, sono gli schermi in grado di leggere i comandi gestuali, senza che l’utente tocchi il display: touchless , ovvero in assenza di contatto, così funzioneranno i futuri navigatori satellitari delle auto, i televisori di nuova generazione, i tablet e gli smartphone. Tutto starà in uno schiocco di dita, nel muovere la mano a sinistra o a destra, nel mimare ciò che sino a oggi si faceva con un telecomando o – appunto  con uno schermo sensibile al tocco. A sviluppare il progetto di display touchless c’è anche una start-up italiana chiamata Snapback , che vuole aumentare le funzionalità dei sensori di cui già dispongono i dispositivi in commercio: microfoni, telecamere, fotocamere, fotocellule di prossimità, bussola e accelerometro, se resi pioù sensibili e ricodificati, possono leggere segnali cui far corrispondere un comando preciso. L’idea, apparentemente semplice, richiede un complesso sviluppo tecnologico e un sistema che organizzi tutti i movimenti e gli stimoli ricevuti dal prodotto (una vera e propria libreria software) . I comandi touchless, oltre a permettere di usare cellulari, tablet e tv anche a distanza e mentre le mani sono occupate, consetirebbero un notevole risparmio della batteria dei dispositivi (pari al 30% per gli smartphone), che lavorerebbero con lo schermo in stand by.  I primi esperimenti di tecnologia touchless sono già in commercio , con funzionalità piuttosto limitate (si pensi a Kinect di Microsoft per la console Xbox), ma il mercato di settore è in forte espansione ed entro il 2020 , quando il sistema verrà applicato ai prodotti distribuiti in massa, arriverà a valere 20 miliardi di dollari. E con i nuovi dispositivi indossabili si apriranno sinergie completamente nuove.

Guarda anche:

borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...