Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Luglio 2024 | Innovazione

Il G7 Scienza e Tecnologia a Bologna

Presenti le delegazioni di  Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, oltre agli studiosi italiani

È presieduto dalla Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini il G7 Scienza e Tecnologia in corso al Tecnopolo di Bologna. Da qui si cerca di fare il punto della situazione su nuove tecnologie come l’Intelligenza artificiale, protezione della biodiversità, grandi infrastrutture scientifiche, collaborazione con i Paesi africani. Oltre alla delegazione italiana nel capoluogo emiliano sono giunte le delegazioni di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti.

Protagoniste del summit sono ricerca e scienza, nell’ottica di un futuro più equo e sostenibile. In calendario cinque sessioni tematiche di lavoro, fino all’adozione della Dichiarazione finale. Per migliorare la vita, ha dichiarato la ministra, “è indispensabile che la ricerca sia aperta, collaborativa ma anche sicura. L’Italia è protagonista del cambiamento e dell’innovazione”. “Ho voluto portare la presidenza Ricerca, Tecnologia e Innovazione a Bologna”, ha detto anche la ministra, “perché Bologna ha le radici nel futuro, con l’Università più antica d’Italia che non  celebra se stessa ma progetta l’innovazione”.

di Daniela Faggion

bologna-RitaMichelon
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...
brain-ElisaRiva

Un italiano studia come maturano i neuroni grazie a un milione di dollari

La Fondazione Giovanni Armenise‑Harvard ha messo a disposizione la cifra per Gabriele Ciceri, che studia neuroni e meccanismi della loro maturazione Un finanziamento di un milione di dollari è stato...