Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Gennaio 2013 | Attualità

Il Garante chiede attenzione per la privacy

Una lettera aperta al ministro dell’Istruzione Profumo, per riportare in auge il grande tema della privacy online. E’ questo il mezzo scelto dal Garante per chiedere al Governo e alle istituzioni di “unire gli sforzi” per “garantire il rispetto a ognuno di noi, a partire dai più giovani che sono i più esposti ai pericoli di una terra incognita qual è spesso internet” . Queste le parole usate da Antonello Soro in seguito ai gravi fatti di cronaca delle ultime settimane , con i casi di due giovani ragazzi che hanno deciso di porre fine alla propria vita anche a causa dell’invasività e dell’uso irresponsabile dei social network. Per il Garante “le nuove forme di comunicazione e condivisione mettono sempre più in luce, brutalmente, anche un loro lato oscuro , che è bene conoscere e prevenire” . Ora la palla passa a Profumo (e al suo prossimo successore), con la possibilità di approfondire il tema dei nuovi media già sui banchi di scuola, garantendo una corretta alfabetizzazione sul web 2.0.

Guarda anche:

blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...