Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Dicembre 2007 | Economia

Il gioco si fa verde

Nuova campagna di Greenpeace per l’intrattenimento domestico più ecologico: lanciata una campagna sul web. I teenager però sono già consapevoli delle minacce inquinanti Sony, Microsoft e Nintendo utilizzano sostanze tossiche che comportano troppi rischi per la salute e l’ambiente: Wii, PlayStation 3 e Xbox 360 sono prodotte con materiali nocivi. Lo dimostra anche l’ultimo report trimestrale stilato da Greenpeace, che mette online sul suo sito la campagna di informazione “Clash of the Console”, che mostra i risultati delle analisi tossiche e la possibilità di riciclaggio delle tre piattaforme. Per parlare direttamente agli appassionati di videogiochi c’è anche un video con Mario, Master Chief e Kratos (tutti personaggi che hanno fatto la storia del settore) che devono scontrarsi con la tossicità delle console con le quali sono diventati famosi. Inoltre Greenpeace incoraggia i consumatori a scrivere un’email alle tre compagnie per mettere pressione e migliorare la produzione togliendo i componenti tossici. Ovviamente la replica di Nintendo, Microsoft e Sony è tutt’altro che accomodante con la prima che tratta l’argomento “verde” con Greenpeace anche se dichiara di aderire a tutti gli standard europei e al riciclaggio corretto dei materiali, non usa Pvc ma in quanto all’assenza di bromo glissa con imbarazzo (in pratica lo usa). I giovani sono comunque più informati e interessati di quanto si possa pensare, come dimostra un recente sondaggio organizzato da Greenpeace e da Habbo, sito-community per teenager, in 17 paesi nel mondo. Il 65% degli adolescenti italiani pensa che il nostro Paese produca molto inquinamento e il 51% ritiene che le problematiche ambientali non siano prese sul serio. 

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...