Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Dicembre 2013 | Economia

Il governo inglese tiene d’occhio Huawei

Il colosso cinese Huawei sta conquistando importanti fette di mercato in Europa , con i suoi dispositivi mobili (smartphone e tablet) ma anche con i suoi servizi di rete. La sua influenza nel Vecchio Continente è tale che il governo britannico ha aumentato la sorveglianza sul gruppo. La commissione parlamentare per l’intelligence e la sicurezza (Isc) nel giugno scorso aveva sollecitato l’esecutivo a premunirsi contro i rischi rappresentati dall’accordo fra Huawei e British Telecom, siglato dieci anno fa e oggi quanto mai centrale nei rapporti tra i due Stati.  L’azienda cinese gestisce, per via indiretta e grazie a quell’intesa, gran parte delle telecomunicazioni britanniche , con tutte le complicazioni (ipotetiche) che ne conseguono. “La principale conclusione del governo è che la sorveglianza del centro di valutazione per la cybersicurezza di Huawei (Hcsec) deve essere rafforzato – dicono i portavoce di Downing Street – e che il Gchq deve giocare un ruolo di primo piano nelle nomine future dei responsabili del centro” .

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...