Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2013 | Attualità

Il Guardian ripropone gli articoli più letti

Il Guardian ha iniziato a pubblicare un nuovo settimanale di carta, The Long Good Read , un esperimento editoriale di cui si sta parlando molto. È realizzato in collaborazione con The Newspaper Club (un’azienda che si occupa di piccoli giornali autoprodotti), è creato in buona parte automaticamente grazie ad alcuni algoritmi, con un coinvolgimento quasi pari a zero di redattori: è formato da 24 pagine e per il momento ha una tiratura limitatissima ed è distribuito il lunedì mattina solo al GuardianCoffee, il bar di Londra gestito dal Guardian . Un algoritmo passa in rassegna gli a rticoli più lunghi pubblicati dal Guardian nei precedenti sette giorni : la selezione finita arriva poi a un editor (unica persona coinvolta nel processo di produzione del settimanale) che decide quali articoli inserire e quali escludere. Nell’ultima fase del processo, le scelte dell’editor, in formato di link, sono inserite nel software di The Newspaper Club, che impagina il giornale da solo. Jemima Kiss, capo della parte tecnologica del Guardian, ha detto che The Long Good Read è un modo innovativo e originale di d are nuova visibilità ai buoni articoli già pubblicati: “ È solo un modo di riusare quei contenuti in una maniera inventiva e non dare eccessivo peso al fatto che è un giornale”. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...