Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Settembre 2012 | Economia

Il lancio di Windows 8 non convince Intel

Il nuovo sistema operativo mobile di Microsoft non è pronto alla difficile sfida con iOs e Android . A dirlo è Paul Otellini, ceo di Intel, primo produttore di microchip per computer e dispositivi mobili, nonché partner privilegiato di Windows 8.   Il problema secondo il gran capo di Intel è lo scarso numero di applicazioni attualmente disponibili per il software di Microsoft, senza contare i continui lavori di aggiornamento che saranno necessari per perfezionare Windows 8, in uscita il 26 ottobre ma ancora lontano dall’essere terminato.    L’opinione di Otellini rischia di tarpare le ali in partenza al nuovo sistema operativ o, già destinato a muoversi in un settore ultracompetitivo. L’appoggio di Nokia, che monterà Windows 8 su tutti i suoi dispositivi di fascia alta, potrebbe non bastare per portare al successo il nuovo sistema di Microsoft. E un’altra rivoluzione incompiuta potrebbe declassare la compagnia di Redmond a un ruolo minore nel ricco mercato mobile.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...