Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2024 | Attualità, Innovazione

Il linguaggio delle app di incontri

Da “skibidi” a “sigma” e “short king”, ecco i termini più in voga tra i giovani single che cercano avventure o amore online

Le app di incontri sono mondi paralleli in cui ci si presenta al meglio, talvolta in maniera un po’ distante dalla realtà di tutti i giorni ma non per questo meno sincera. In queste presentazioni anche il linguaggio è spesso lontano dal quotidiano e necessita di qualche delucidazione. Nel 2023, ad esempio, “delulu” (più o meno: “sognatore/trice estremo/a”) è stato uno dei termini di tendenza tra i giovani single su Tinder, ma già nel 2024 sono emerse nuove parole per definire il proprio stile: ad esempio, il termine “skibidi” è aumentato di oltre il 75% tra luglio e agosto.

Ogni anno, dunque, emergono nuove espressioni per descrivere situazioni e stili di vita. Un esempio recente è “sigma”, termine che nasce come reazione al concetto un po’ tossico di “alpha male”: l’uso della parola è aumentato di oltre il 20% tra gli utenti italiani solo tra luglio e agosto 2024. Un altro termine che ha guadagnato popolarità nelle app di dating nel 2024 è “short king”, espressione che descrive positivamente gli uomini di bassa statura, aumentato di quasi il 10% tra gli utenti italiani da luglio ad agosto 2024.

Ecco allora i 12 termini di tendenza quest’anno sulle chat di appuntamenti:

Skibidi: termine versatile per indicare qualcosa di buono, interessante o bizzarro a seconda del contesto. Alcuni utenti delle app lo hanno incorporato nelle loro bio per descrivere il tipo di persona che stanno cercando: “Sei l’alpha del mio skibidi” e “Skibidi rizz”.

Rizz: il termine deriva originariamente dalla parola “charisma” e si usa per dire che qualcuno ha stile, fascino e la capacità di attrarre. Può anche essere descritto come “avere game”. L’espressione è usata in modo ironico, come in: “Nessun rizz, solo occhi castani e capelli lunghi”.

Sigma: deriva dall’idea di un sigma male – qualcuno che segue le proprie regole. Sigma è anche slang per “cool” o “il migliore”. Un utente di Tinder scrive: “Sicuro, calmo, finanziariamente stabile e indipendente Sigma. Semplice ma profondo”.

Green flag: descrive i lati positivi o le qualità di una persona e simboleggia approvazione – da qui la bandiera verde. È spesso usato per descrivere i propri pregi, come ad esempio: “Green flags: Bravə a cucinare. Divertente. Amo ballare all’aperto tanto quanto passare una serata a casa”.

Red flag: è l’opposto di una green flag e descrive un comportamento problematico di una persona. È un segnale di avvertimento, ma può anche essere usato in modo umoristico: “Red flags: Usa la parola ‘shrewd’ senza ironia”. Qualunque cosa voglia dire.

Beige flag: è la bandiera tra la green e la red flag e descrive un comportamento che non è né buono né cattivo e potrebbe essere percepito come strano o curioso. Ad esempio: “Beige flag: Intollerante al lattosio”.

Short king: il termine viene usato per descrivere positivamente ragazzi di bassa statura, carismatici e sicuri di sé. La parola ha guadagnato popolarità con celebrità come Tom Holland, Barry Keoghan e Daniel Kaluuya che abbracciano la loro bassa statura sul red carpet.

Cap / no cap: “cap” significa che qualcuno è disonesto, mentre “no cap” significa “per davvero” ed è usato per esprimere sincerità. Un esempio in bio potrebbe essere: “Non sono Daniel Radcliffe, Daniel Craig, Daniel Day Lewis o Daniel Adams Ray, ma oserei dire che sono il quinto miglior Daniel. No cap”.

Ick: parola onomatopeica che si riferisce a un comportamento poco attraente o sgradevole. Spesso si tratta di caratteristiche che fanno cambiare rapidamente percezione della persona: “Se non fai il sonnellino, sei un ick”.

Demure: è una parola relativamente nuova, che ha iniziato a farsi strada forse a causa della frase “Very mindful, very demure” divenuta virale su TikTok. Questa espressione può essere tradotta come “discretə” o “modestə”.

Simp: usato per descrivere persone che si dedicano incondizionatamente a crush per attirarne l’attenzione e iniziare una relazione romantica. La frase può anche essere usata in modo ironico per descrivere se stessi.

Vibe: il termine può essere usato per descrivere un’energia positiva o una sensazione di affinità verso una persona.

di Daniela Faggion
girl-mahbubhasan2550

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...