Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2025 | Attualità, Eventi

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l’expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto

Per un evento culturale come il Lucca Comics & Games (il più grande festival italiano ed europeo dedicato a giochi, videogiochi, fumetti e animazione in genere) visitare l’esposizione universale in Giappone è un po’ come un ritorno a casa. Per questo, nell’ambito della settimana dedicata alla Regione Toscana all’Expo di Osaka 2025, il festival lucchese partecipa come manifestazione di eccellenza.

Tra gli ospiti il Sensei Yoshitaka Amano, ambassador del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, titolo conferitogli durante l’ultima edizione di Lucca Comics & Games che ha rafforzato il legame tra Italia e Giappone: l’artista ha donato le riproduzioni di quattro sue opere d’ispirazione pucciniana, realizzate per i manifesti di Lucca Comics & Games 2024, ad alte cariche istituzionali Italiane, compreso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro della Cultura Alessandro Giuli.

Tra gli incontri all’Expo anche quello con il leggendario maestro Go Nagai, creatore di personaggi come Mazinger, Goldrake e Devilman, che ha ricevuto il prestigioso Premio Pegaso alla Cultura della Regione Toscana.

Go Nagai, insieme a Emanuele Vietina e Tullia Carlino, coordinatrice del Museo Casa di Dante, ha tenuto un interessante panel dedicato all’influenza di Dante Alighieri nel suo lavoro. La versione manga di Go Nagai della Divina Commedia – i cui disegni sono ispirati alla versione ottocentesca del pittore francese Gustave Doré – è infatti l’unica a fumetti presente nella collezione di Commedie, la più ampia del mondo, conservata nel Museo fiorentino.

La presenza all’Expo di Osaka è stata l’occasione per Lucca Comics & Games per presentare il Museo Internazionale del Fumetto di Lucca, mostrando i primi render della struttura che celebrerà e studierà il fumetto e tutti i linguaggi della cultura popolare internazionale e le moderne forme di storytelling e narrazione visuale.

di Daniela Faggion

Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...

L’hinterland di Milano ha il suo Banksy in versione uncinetto

A Segrate continua il mistero dei lavori a maglia che decorano gli alberi riproducendo opere internazionali famose. L’autore o l’autrice è tutt’oggi sconosciuto. Opere d’arte all’uncinetto colorano...

A The Best Chef Awards premiati Bottura, Aprea e Rossi

I tre italiani non hanno però conquistato il podio. Sul gradino più alto è salito il danese Munk Ci sono tre cuochi italiani fra i The Best Chef Awards 2025. Si tratta di: Massimo Bottura, Osteria...