Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Settembre 2022 | Attualità

Il lume della scienza si accende sulla Notte dei Ricercatori

Venerdì 30 settembre un ricco programma di iniziative si svolge in Italia e in tutto il mondo per avvicinare l’universo scientifico alle persone e alle scuole con eventi coinvolgenti e innovativi.

I NUMERI DELLA MANIFESTAZIONE IN EUROPA

La Notte dei Ricercatori, promossa dalla Commissione europea e dal 2005, coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni in tutti i Paesi dell’UE. Quest’anno sono 25 quelli impegnati nel programma che rappresenta un divertente e stimolante approccio alla scienza. In ogni edizione della Notte dei Ricercatori più di un milione di visitatori in Europa e nel mondo assistono a spettacoli scientifici, esperimenti, giochi, quiz, concorsi, mostre e attività digitali che hanno tra i loro principali obiettivi quello di aumentare l’interesse dei giovani per le professioni scientifiche e mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone.

LA NOTTE DEI RICERCATORI IN ITALIA: 8 I PROGETTI

L’Italia aderisce con un ampio programma di eventi organizzati su tutto il territorio nazionale tra cui esperimenti dal vivo e visite guidate che fanno capo a 8 progetti. 

In Toscana la Notte dei Ricercatori prende il nome di “Bright-Night” con un richiamo all’energia della ricerca e alla passione di chi vi lavora. Venezia è tra le città in cui si svolgono le iniziative del progetto Blue Nights. Society riPENSAci dà vita alla Notte dei Ricercatori nelle città dell’Emilia Romagna – Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara – lanciando a tutti un invito a cambiare prospettiva e a rivedere le proprie conoscenze sul mondo per uscire dai soliti schemi, esplorare nuovi punti di vista e riflettere sulle ripercussioni delle nostre azioni sull’economia e l’ambiente.

Scendendo nel Lazio e nella Campania, Streets è il programma di eventi scientifici che coinvolge atenei campani e del Lazio meridionale, centri di ricerca, luoghi culturali, enti, associazioni e mondo produttivo con l’intento di riscoprire insieme le mappe e gli indirizzi che permettano alla scienza e alla società di orientarsi in un mondo in continua evoluzione. Per l’occasione, Frascati Scienza propone LEAF heaL thE plAnet’s Future – con un fitto calendario di appuntamenti per pubblico e scuole che si concentra soprattutto su Roma ma tocca anche città come Carbonia, Frosinone, Latina, Padova, Palermo, Parma, Potenza e diverse altre. In questi eventi scopriremo come sia possibile risolvere il cubo di Rubik in pochi secondi, ci interrogheremo se il multiverso sia solo fantasia o una teoria scientifica, potremo ascoltare l’incredibile vita di Rita Levi Montalcini fino a conoscere tutto sul cibo e l’agricoltura sostenibile.

Si chiama invece SuperScienceMe la Notte dei Ricercatori di Calabria e Basilicata: l’accento è sulle nuove generazioni e sulla motivazione dei giovani, in un contesto sociale dove il tasso di abbandono scolastico è superiore alla media UE e dove solo il 44 per cento di studentesse e studenti intraprende un’istruzione superiore. Infine, Sharper è il progetto che propone 28 ore non-stop di incontri, concerti, visite virtuali e dibattiti animati dai ricercatori di 14 città italiane da nord a sud; mentre U-night è una esperienza immersiva promossa da cinque Paesi europei, tra cui l’Italia con l’Università di Torino e iniziative che si terranno, oltre che nel capoluogo piemontese, a Cuneo, Saluzzo, Ostana, Orbassano e Aosta.

Per maggiori informazioni: https://www.nottedeiricercatori.it

di Valentina Colombo

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...