Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Luglio 2012 | Attualità

Il lunedì nero della rete

Lunedì 9 luglio a rischio per internet . Nessuna paralisi delle rete in vista. Ma una certezza sì: i computer di parecchi utenti di tutto il mondo potrebbero rimanere bloccati. Tutta colpa di un virus che ha già infettato centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo e che potrebbe far vedere i suoi effetti fra tre giorni. Nel senso che in quella data cessa l’efficacia degli strumenti informatici adottati in tutto il mondo per limitarne gli effetti.   L’allarme viene dall ’Fbi che già da settimane sembra aver preso piuttosto sul serio la minaccia informatica. Il virus (si chiama Dns Changer) ha infettato centinaia di miglia di pc attraverso il collaudato e famigerato meccanismo di messaggi di posta elettronica fasulli che invitano a collegarsi a siti o scaricare piccoli programmi.   L’Fbi ha rilevato che sui computer delle persone truffate, internet non funzionava più. Da qui la scoperta del virus e la messa a punto di alcuni antidoti che però cesseranno di funzionare proprio lunedì. Anche grosse aziende del settore in queste ore stanno inviando via e-mail agli utenti suggerimenti su come affrontare la situazione segnalando strumenti software per la diagnostica di pc infetti.

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...