Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Ottobre 2013 | Economia

Il mal di pancia Ict secondo Assinform

Segno meno per il mercato Ict in Italia: nei primi sei mesi del 2013, il settore ha perso il 4,3% , accelerando la corsa al ribasso già evidenziata nel 2012, quando la decrescita era stata dell’1,3% rispetto al 2011. Informazione, contenuti digitali e infrastrutture: a soffrire è l’intero sistema tecnologico nostrano. Alla fine dello scorso giugno, il valore del settore in Italia ha superato di poco i 32 milioni di euro , come dice lo studio realizzato per Assinform da NetConsulting. A soffrire, rispetto all’anno precedente, sono stati soprattutto i servizi di rete nelle telecomunicazioni, scesi del 9,2% a causa del calo delle tariffe per gli abbonamenti telefonici. Pubblicità e connessioni a banda larga, invece, hanno dato segnali positivi, evitando il tracollo dell’intero mercato.  La raccolta di adv online (e la distribuzione di contenuti a essa legati) ha fatto segnare un +4,3% , grazie alla definitiva affermazione dei dispositivi mobili, alla presenza sempre più capillare delle piattaforme social e del cloud computing. Discreto anche il saldo del web veloce, che ha incrementato gli accessi del 2,4%, arrivando a 14 milioni di utenti.  “L’innovazione digitale sta penetrando nella società e nell’industria italiana, trasformando modelli di consumo e di business, ma su basi ancora troppo limitate e a ritmi troppo lenti ” , sottolinea Assinform. Il digital divide rispetto ai più importanti Paesi europei resta immutato e l’Ict, che altrove è il motore della ripresa economica, da noi resta impantanato nella burocrazia, nella carenza di investimenti e nel calo dei consumi. Tutti sintomi della crisi persistente.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...