Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Settembre 2008 | Innovazione

Il Manifeso in emergenza. Appello per sottoscrizione

Il Manifesto , quotidiano comunista fondato nel 1969, è in piena emergenza. A lanciare l’allarme e l’appello per una sottoscrizione sono Valentino Parlato, presidente del Consiglio d’amministrazione della Cooperativa il Manifesto, Mariuccia Ciotta e Gabriele Polo, direttori del giornale. Intanto le pagine del quotidiano diventeranno ” una tribuna pubblica sui nodi della libertà di stampa, sui gravi problemi che oggi caratterizzano il mercato editoriale e sul senso del lavoro giornalistico nel mondo della comunicazione globale “, come annunciato da Polo. Da sempre Il Manifesto versa in un difficile equilibrio economico, ora però la situazione è peggiorata con il Decreto Tremonti sui finanziamenti all’editoria cooperativa e politica. Secondo i due direttori ci sono le basi per la chiusura dopo 37 anni di attività : ” Il venir meno del diritto soggettivo, e la conseguente aleatorietà dei contributi pubblici, ci impedisce di ottenere quelle anticipazioni bancarie sui contributi pubblici, che come sapete arrivano con un certo ritardo. In queste condizioni persino la scrittura di un bilancio diventa esercizio impossibile “. Ciò che crea più sconcerto al giornale è ” il senso politico-culturale del Decreto Tremonti e del regolamento attuativo a esso collegato: la trasformazione di un diritto in una concessione è un attacco alla libertà di stampa e un vulnus per la democrazia di questo paese. Questo se si ritiene, come noi facciamo, che l’informazione sia un bene pubblico e non una merce come un’altra. Noi siamo intenzionati a batterci fino in fondo per indurre il governo a cambiare strada, varando una iniziativa parlamentare e una legge che rimetta ordine nella giungla dei finanziamenti pubblici all’editoria, per far sì che la mano pubblica intervenga in aiuto di chi ne ha davvero diritto e si cancellino le confusioni e gli arbitrii di questi anni “. Ciotta e Polo hanno spiegato così l’idea dell’appello per la sottoscrizione: ” Lanciamo una campagna di sottoscrizione chiedendo ai lettori e a tutti quelli che hanno a cuore il pluralismo dell’informazione di finanziarci , questa volta lo facciamo all’interno di una campagna in difesa di un diritto che non riguarda solo noi e che dovrebbe essere difeso da tutti. In questa campagna chiediamo di sopperire a ciò che lo Stato ci nega. In termini quantitativi circa quattro milioni di euro l’anno, la cui elargizione dipenderà dalla discrezionalità del governo in carica. Da questa campagna dipende la vita del manifesto, ma anche la libertà di tutti “.

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...