Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Luglio 2008 | Attualità

Il mare è controllato da Water Watch

Microsoft e l’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) lanciano la prima applicazione online del progetto “Eye on Earth”, un osservatorio ambientale che utilizza tecnologie per informare i cittadini europei sullo stato di salute delle acque di 21mila località balneari . Il progetto parte da Water Watch, un tool che permetterà a Governi, enti pubblici e a milioni di cittadini europei, di controllare la salute del mare in 27 Paesi e informarsi sulle condizioni della località. Per alcune spiagge si riesce a raggiungere uno storico di 18 anni di rilevamenti. Sette paesi europei (Grecia, Italia, Malta, Olanda, Slovenia, Portogallo e la Repubblica Slovacca) hanno già fornito i dati relativi al 2008, mentre altri paesi sono in procinto di mettere a disposizione i propri, aggiornati per ora al 2007. Water Watch ha siti localizzati attualmente in cinque lingue: italiano, portoghese, tedesco, olandese e, ovviamente, inglese. Water Watch sara’ accessibile ai cittadini dal sito ufficiale di EEA e dal portale MSN .  Sul sito ci sarà una mappa dettagliata basata sulla tecnologia Microsoft Virtual Earth che permetterà di scegliere la località d’interesse e conoscerne, grazie a un indicatore “a semaforo”, lo stato delle acque ottenuto incrociando i diversi dati a disposizione dell’Agenzia. A breve, si aggiungeranno anche indicatori sullo stato del suolo, dell’aria e dell’ozono. “Quando i problemi ambientali diventano così evidenti e gravi, è assolutamente necessario che tutti noi possiamo accedere a informazioni rilevanti e aggiornate sul nostro impatto sull’ambiente – sostiene Jacqueline McGlade, executive director dell’EEA -. Grazie al progetto Eye on Earth, l’EEA e Microsoft si ripromettono di far arrivare informazioni importanti ma complesse utilizzando uno strumento unico, facile da usare e da capire: più siamo informati, più possiamo renderci conto di come i cambiamenti climatici e ambientali influenzano la nostra vita, e come essa influenzi direttamente l’ambiente che ci circonda”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...