Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Marzo 2007 | Economia

Il mercato pubblicitario cresce e si orienta sempre di più verso internet

Giulio Malgara, presidente dell’Upa (Utenti pubblicità associati), ha assicurato che il mercato pubblicitario nel 2007 registrerà “un crescita del 2% sull’anno” e internet vedrà un rialzo del 30%, anche se “per ora resta un piccolo contenitore”. Per gli investimenti pubblicitari televisivi l’Upa ha previsto l’inizio di un “calo di lungo periodo, rappresentato da un aumento dell’1,7% nel 2006, dell’1% nel 2007 e dell’1,9% nel 2008”. I Quotidiani dovrebbero vedere una “crescita modesta”, del 2,3% nel 2006, del 2,4% nel 2007 e dell’1,9% nel 2008. “Crescita in rallentamento” invece per i periodici: del 4,4% nel 2006, del 2,7% nel 2007 e del 2,9% nel 2008. Ottime previsioni per la radio che dovrebbe registrare un sensibile aumento degli investimenti, dal 2,2% del 2006, al 2,8% del 2007 fino al 3,1% del 2008. Giulio Malgara si è soffermato anche sul “trend negativo del cinema nel 2006 del -9% che si deve a una particola congiuntura legata all’uscita di alcuni operatori da questo mercato” “Per orientare le proprie scelte in materia di cinema, il mercato pubblicitario potrà contare nei prossimi mesi sulla nuova ricerca Audimovie, promossa da Upa, Assocomunicazione, Unicom, Fcp, Anec, Anem e Acec, che renderà disponibili i dati di presenza nelle sale cinematografiche nel primo semestre di quest’anno”, ha concluso Malgara.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...