Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Giugno 2025 | Attualità

Il migliore sushiman italiano… è srilankese

Si chiama Kurukulasuriya Shehan Laksha Fernando e in agosto rappresenterà l’Italia alla competizione di Tokio per decretare il migliore artigiano del sushi non giapponese

Si chiama Kurukulasuriya Shehan Laksha Fernando, ma tutti lo conoscono come Gianni Fernando. A fine maggio ha vinto la prima edizione dell’Italy Sushi Cup che si è tenuta a Vercelli e fra il 19 e il 22 agosto rappresenterà l’Italia al World Sushi Cup 2025 di Tokio, dove viene eletto il miglior artigiano del sushi al di fuori del Giappone. Gianni è srilankese e dal 2013 studia cucina, lavorando in Italia come sushiman. La sua vocazione internazionale è spiccata: oltre che per le sue origini e per la sua professione, svolta in diversi ristoranti di Napoli, dove ha la residenza, Gianni è anche diventato consulente del ristorante Goma di Chessy, Francia.

Anche il resto del podio dell’Italy Sushi Cup ha visto prevalere l’ascendente internazionale a quello locale. Al secondo posto, infatti, si è piazzato Clayton Kawamura, di origini nippo-brasiliane e dal 2002 residente e poi attivo nel trevigiano. Terzo posto infine per John Pahilanag, filippino di nascita ma autoproclamatosi “calabrese nell’anima”, in Italia dal 2013 quando ha iniziato aa lavorare al Tipanan di Catanzaro.

Il podio si è composto dopo un’impegnativa giornata di attività in cui gli otto finalisti hanno dovuto dimostrare alla giuria internazionale di essere esperti nell’arte del sushi e in possesso del Sushi Proficiency Certificate, attestato professionale riconosciuto dal Governo giapponese. Naturalmente a decretare i migliori fra gli esperti di sushi – tutti nati, residenti o attivi in Italia – sono state sia le competenze tecniche di base sia l’apporto creativo che hanno saputo esprimere nelle loro creazioni culinarie.

di Daniela Faggion

japan-contest-BiancaVanDijk

Guarda anche:

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...