Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2014 | Innovazione

Il mondo moderno governato dalle app

Il fenomeno delle applicazioni ha contraddistinto l’ultimo triennio, tra spunti tecnologici, sociologici e un modo diverso di interagire con i dispositivi hi-tech, dagli smartphone ai tablet. Entro il 2017, le app scaricate toccheranno quota 268 miliardi : secondo Gartner, la diffusione sempre più capillare dei piccoli software pone interrogativi complessi su privacy e trattamento dei dati degli utenti. Ciascuna app raccoglie informazioni personali dagli utilizzator i: entro il prossimo quinquennio, stando alla ricerca, ogni utente fornirà quotidianamente dati a circa cento servizi attraverso i propri dispositivi (mobili e non). Molti di questi software, scaricati gratuitamente, fanno della raccolta di informazioni personali la loro vera fonte di guadagno e, sempre più, alimenteranno i big data dei grandi service provider (come Google).  La sicurezza delle infrastrutture e le modalità di conservazione dei dati (per quanto tempo? con che limitazioni d’accesso e di utilizzo? dove?) saranno così la preoccupazione principale di aziende e internauti. Esisterà un’applicazione per ogni cosa, sostiene Gartner, è i programmi renderanno interattivi oggetti sin qui inanimati (elettrodomestici e automobili), oltre a rendere disponibili i contenuti (intrattenimento ma anche news) ovunque. I consumatori saranno costantemente profilati ma, al tempo stesso, potranno fruire sempre, o quasi, dei propri documenti o dei propri contenuti, tramite il personal clou, sistema di archiviazione online personalizzato nei servizi come nella pubblicità. A incrementare le variabili in gioco e a rendere ancora più impellente una regolamentazione puntuale sulla privacy, ci saranno i dispositivi indossabili : dai Google Glass, a iWatch, per finire con altri ammennicoli non ancora svelati dalle case produttrici. Ognuno di noi porterà a spasso con se tecnologia sempre connessa alla rete e, nel 2017, metà delle interazioni con le app avverranno per mezzo di questi dispositivi.  La rivoluzione delle applicazioni conquisterà definitivamente il mondo entro pochi anni . Ad avvantaggiarsi dell’espansione del mercato di settore, dice Gartner, saranno i soliti noti: Google, Amazon, Facebook e Apple partono con un vantaggio siderale sugli ipotetici concorrenti, grazie a strutture ramificate e milioni di utenti in stretto rapporto con le loro attività. Tra e.commerce, social networking, comunicazione mobile e  – soprattutto – computing consapevole per evitare brutte sorprese.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...