23 Gennaio 2014 | Innovazione

Il mondo moderno governato dalle app

Il fenomeno delle applicazioni ha contraddistinto l’ultimo triennio, tra spunti tecnologici, sociologici e un modo diverso di interagire con i dispositivi hi-tech, dagli smartphone ai tablet. Entro il 2017, le app scaricate toccheranno quota 268 miliardi : secondo Gartner, la diffusione sempre più capillare dei piccoli software pone interrogativi complessi su privacy e trattamento dei dati degli utenti. Ciascuna app raccoglie informazioni personali dagli utilizzator i: entro il prossimo quinquennio, stando alla ricerca, ogni utente fornirà quotidianamente dati a circa cento servizi attraverso i propri dispositivi (mobili e non). Molti di questi software, scaricati gratuitamente, fanno della raccolta di informazioni personali la loro vera fonte di guadagno e, sempre più, alimenteranno i big data dei grandi service provider (come Google).  La sicurezza delle infrastrutture e le modalità di conservazione dei dati (per quanto tempo? con che limitazioni d’accesso e di utilizzo? dove?) saranno così la preoccupazione principale di aziende e internauti. Esisterà un’applicazione per ogni cosa, sostiene Gartner, è i programmi renderanno interattivi oggetti sin qui inanimati (elettrodomestici e automobili), oltre a rendere disponibili i contenuti (intrattenimento ma anche news) ovunque. I consumatori saranno costantemente profilati ma, al tempo stesso, potranno fruire sempre, o quasi, dei propri documenti o dei propri contenuti, tramite il personal clou, sistema di archiviazione online personalizzato nei servizi come nella pubblicità. A incrementare le variabili in gioco e a rendere ancora più impellente una regolamentazione puntuale sulla privacy, ci saranno i dispositivi indossabili : dai Google Glass, a iWatch, per finire con altri ammennicoli non ancora svelati dalle case produttrici. Ognuno di noi porterà a spasso con se tecnologia sempre connessa alla rete e, nel 2017, metà delle interazioni con le app avverranno per mezzo di questi dispositivi.  La rivoluzione delle applicazioni conquisterà definitivamente il mondo entro pochi anni . Ad avvantaggiarsi dell’espansione del mercato di settore, dice Gartner, saranno i soliti noti: Google, Amazon, Facebook e Apple partono con un vantaggio siderale sugli ipotetici concorrenti, grazie a strutture ramificate e milioni di utenti in stretto rapporto con le loro attività. Tra e.commerce, social networking, comunicazione mobile e  – soprattutto – computing consapevole per evitare brutte sorprese.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...