Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2012 | Innovazione

Il mondo parla al telefonino

La rivoluzione mobile avanza a passi da gigante e tre quarti della popolazione mondiale ha ormai accesso a un telefonino . Nell’arco di dieci anni il numero dei cellulari in uso a livello globale è cresciuto in maniera esponenziale passando da meno di un miliardo nel 2000 ai sei miliardi attuali, cinque dei quali nei paesi in via di sviluppo .   Il possesso di più schede da parte di una singola persona diviene inoltre sempre più comune facendo immaginare che a breve le utenze in circolazione saranno superiori al complesso degli abitanti del pianeta. A diffondere questi dati è il recente rapporto della Banca mondiale Information and Communications for Development 2012, il terzo dal 2006 relativo allo sviluppo delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione.   Le trasformazioni in corso, secondo il documento, riguardano non tanto il dispositivo telefonino in quanto tale ma il suo utilizzo . Per rendere l’idea, nel 2011 sono state scaricate in totale oltre 30 miliardi di applicazioni mobili , software che estendono le capacità del cellulare, suscettibile di diventare mezzo di pagamento, strumento per avere accesso a informazioni mediche o di stimolo alla partecipazione dei cittadini ai processi di decisione pubblica. “ Il supporto governativo è indispensabile – spiega Tim Kelly uno degli autori del report – p er attuare validi modelli di business, promuovere competenze ict e assicurare la realizzazione di accessibili infrastrutture in loco”  

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...