Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Maggio 2011 | Economia

Il multitasking è una chimera

La vita multischermo non porta a niente di buono. Anzi, chi lavora o si svaga utilizzando  contemporaneamente il computer e la televisione è solo più distratto, non più efficiente. Lo dice una ricerca condotta dal Boston College su quarantadue soggetti di età variabile tra i 18 e i 65 anni e pubblicata dalla rivista di settore Cyberpsychology. Secondo lo studio, gli occhi degli utenti passano da uno schermo all’altro 120 volte in 27,5 minuti, ovvero una volta ogni 14 secondi. Una frequenza che ha stupito i ricercatori. “Pensavamo che la frequenza fosse alta, ma non così tanto – conferma Adam Brasel, uno degli autori – la cosa peggiore è che il fenomeno avviene senza che i soggetti se ne rendano conto: affermano di aver cambiato schermo al massimo 15 volte in mezz’ora, quando invece è molto di più” . Più che multitasking, dunque, multidistratti.

Guarda anche:

office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...