Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Maggio 2011 | Economia

Il multitasking è una chimera

La vita multischermo non porta a niente di buono. Anzi, chi lavora o si svaga utilizzando  contemporaneamente il computer e la televisione è solo più distratto, non più efficiente. Lo dice una ricerca condotta dal Boston College su quarantadue soggetti di età variabile tra i 18 e i 65 anni e pubblicata dalla rivista di settore Cyberpsychology. Secondo lo studio, gli occhi degli utenti passano da uno schermo all’altro 120 volte in 27,5 minuti, ovvero una volta ogni 14 secondi. Una frequenza che ha stupito i ricercatori. “Pensavamo che la frequenza fosse alta, ma non così tanto – conferma Adam Brasel, uno degli autori – la cosa peggiore è che il fenomeno avviene senza che i soggetti se ne rendano conto: affermano di aver cambiato schermo al massimo 15 volte in mezz’ora, quando invece è molto di più” . Più che multitasking, dunque, multidistratti.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...