Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Maggio 2011 | Economia

Il multitasking è una chimera

La vita multischermo non porta a niente di buono. Anzi, chi lavora o si svaga utilizzando  contemporaneamente il computer e la televisione è solo più distratto, non più efficiente. Lo dice una ricerca condotta dal Boston College su quarantadue soggetti di età variabile tra i 18 e i 65 anni e pubblicata dalla rivista di settore Cyberpsychology. Secondo lo studio, gli occhi degli utenti passano da uno schermo all’altro 120 volte in 27,5 minuti, ovvero una volta ogni 14 secondi. Una frequenza che ha stupito i ricercatori. “Pensavamo che la frequenza fosse alta, ma non così tanto – conferma Adam Brasel, uno degli autori – la cosa peggiore è che il fenomeno avviene senza che i soggetti se ne rendano conto: affermano di aver cambiato schermo al massimo 15 volte in mezz’ora, quando invece è molto di più” . Più che multitasking, dunque, multidistratti.

Guarda anche:

analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...