Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Dicembre 2021 | Attualità

Il Natale dolce degli italiani: non solo pandoro e panettone

Coldiretti e Cna Agroalimentare hanno analizzato le abitudini alimentari degli italiani durante il periodo natalizio: aumentati il consumo di cibo e la tendenza a preparare i dolci tipici in casa.

È il protagonista indiscusso delle feste natalizie e quest’anno è costato agli italiani, secondo un’indagine della Coldiretti, oltre 2,5 miliardi di Euro, il 38% in più rispetto allo scorso anno. Si tratta del cibo consumato per la cena della vigilia e il pranzo di Natale, tradizioni a cui gli italiani non hanno rinunciato seppur preoccupati per la situazione dei contagi ancora molto grave.

Quest’anno sono anche raddoppiate le presenze a tavola, con in media 7 persone contro le meno di 4 dello scorso Natale; 3,5 milioni di italiani hanno festeggiato fuori casa, nei ristoranti o negli agriturismi, ma la maggioranza delle persone ha preferito restare in casa per le festività, con amici e parenti, trascorrendo in media 2,9 ore ai fornelli.

Quanto al menù, vince come ogni anno la tradizione: per quanto riguarda la cena della vigilia, in 7 tavole su 10 è stato servito il pesce (71%) mentre per il pranzo di Natale sono stati preparati brodi, minestre, zuppe, bolliti, arrosti e fritti, dall’agnello al tacchino, e pizze rustiche. 8 italiani su 10 (84%) non hanno rinunciato allo spumante abbinato al panettone (77%) o al pandoro (69%), i dolci che a Natale non possono mancare e rispetto ai quali Altroconsumo ha stilato una classifica di quelli più buoni in commercio nella grande distribuzione, tenendo in considerazione una serie di aspetti tra cui: rapporto qualità-prezzo, gusto, qualità degli ingredienti, informazioni contenute sull’etichetta. 

Per quanto riguarda i panettoni, il più buono secondo Altroconsumo è quello Maina al pari del Vergani; seguono il panettone classico a marchio Coop (prodotto da Maina), il Bauli, il Galup, il panettone Motta, Tre Marie, Giovanni Cova e C., il Loison, il panettone Conad (prodotto sempre da Maina), il Balocco e il Paluani. Il miglior pandoro disponibile in Italia è invece quello delle Tre Marie, seguito da Le Grazie Esselunga (prodotto da Maina), il pandoro Maina, Melegatti, Motta, Bauli, Perbellini, Paluani, Borsari e Balocco.

Pandoro e panettone però non sono stati gli unici dolci consumati durante le feste. Complici la situazione che costringe a trascorrere molto tempo in casa e la voglia di contribuire a creare l’atmosfera delle feste che solo i dolci preparati in casa sanno dare, Cna Agroalimentare ha condotto una ricerca secondo cui quasi un italiano su 5 (poco più del 19%) decide di preparare i dolci in casa, quelli tipici del Natale e caratteristici delle varie regioni italiane. 

In Valle d’Aosta si prepara il Lou mecoulin, un pane dolce originario di Cogne; in Piemonte il bonet, un budino molto antico, e il tronchetto di Natale, di origine precristiana; in Liguria il dolce tipico natalizio è il pandolce, una focaccia lievitata con uva passa e canditi; in Valtellina la bisciola, una pagnotta preparata con farina di segale e frutta secca; in Trentino si prepara lo Zelten, un pane con frutta secca e canditi; in Friuli la gubana e la putizza; in Emilia Romagna ci sono il certosino (o pan speziale) e il panone di Natale, più tipico delle campagne; in Toscana il famoso panforte e i ricciarelli; nelle Marche il bostrengo e i cavallucci di Apiro con il mosto d’uva; in Umbria il panpepato e il torciglione a base di mandorle; in Abruzzo il pane rozzo al mais (rinominato parrozzo da Gabriele D’Annunzio); in Molise i mostacciuoli; nel Lazio il pangiallo, ricoperto di glassa e ripieno di ricotta e zafferano; in Campania gli struffoli, i rococò, i susamielli, le zeppole; in Puglia i pasticciotti e le carteddate al vincotto, comuni alla Lucania e alla Calabria in cui si preparano anche i fichi chini; in Sicilia i buccellati, i cannoli e la cubaita e infine in Sardegna i papassini e i sebadas.

di Antonietta Vitagliano

panettone
Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...
strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...