Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Luglio 2009 | Innovazione

Il New York Times guarda indietro per andare avanti

Dopo aver aumentato di 50 centesimi il prezzo di vendita, ridotto il personale e venduto alcuni asset, il New York Times si interroga nuovamente sulle strategie da adottare per arginare la crisi che sta mettendo a dura prova la sopravvivenza della versione cartacea e non permette a quella online di rimpinguare a dovere le casse del gruppo.  L’escamotage preso in considerazione dal prestigioso quotidiano statunitense è sempre lo stesso: far pagare agli utenti l’accesso alle notizie online. La strategia, sostenuta con veemenza negli ultimi mesi da Rupert Murdoch , ha già caratterizzato il sito del Nyt in passato ed è stata sostituita dalla fruizione gratuita a settembre 2007. L’idea è quella di rispolverare la soluzione e, per fare chiarezza in merito a eventuali rischi e controindicazioni, il quotidiano ha chiamato in causa i suoi lettori, accompagnando la versione cartacea con un breve sondaggio. Gli utenti sono stati interrogati sulla possibilità di pagare un canone mensile di 5 dollari per accedere al sito. Il prezzo potrebbe scendere a 2,50 in presenza di un abbonamento alla versione cartacea. Il rischio , noto evidentemente anche a Murdoch che è restio a chiudere l’accesso libero al Wall Street Journal online, è quello di assistere a una fuga dei web-lettori, pronti a una migrazione verso siti altrettanto autorevoli e completi ma gratuiti. E’ di questo parere Layla Pavone, presidente Iab Forum, che, interrogata dal Corsera, ha affermato : ” Personalmente non credo che l’informazione a pagamento possa avere un impatto positivo sui business model delle aziende editoriali” . Le soluzione proposta della Pavone consiste nel combinare news, pubblicità online ed ” entertainment, giochi, video, musica, cinema: tutto questo si trova in internet solo da quando la banda larga ha dato impulso alla fruizione della rete e su questi settori si stanno costruendo realtà di business interessanti “. Vieni a trovarci su Facebook     

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...