Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Luglio 2009 | Innovazione

Il New York Times guarda indietro per andare avanti

Dopo aver aumentato di 50 centesimi il prezzo di vendita, ridotto il personale e venduto alcuni asset, il New York Times si interroga nuovamente sulle strategie da adottare per arginare la crisi che sta mettendo a dura prova la sopravvivenza della versione cartacea e non permette a quella online di rimpinguare a dovere le casse del gruppo.  L’escamotage preso in considerazione dal prestigioso quotidiano statunitense è sempre lo stesso: far pagare agli utenti l’accesso alle notizie online. La strategia, sostenuta con veemenza negli ultimi mesi da Rupert Murdoch , ha già caratterizzato il sito del Nyt in passato ed è stata sostituita dalla fruizione gratuita a settembre 2007. L’idea è quella di rispolverare la soluzione e, per fare chiarezza in merito a eventuali rischi e controindicazioni, il quotidiano ha chiamato in causa i suoi lettori, accompagnando la versione cartacea con un breve sondaggio. Gli utenti sono stati interrogati sulla possibilità di pagare un canone mensile di 5 dollari per accedere al sito. Il prezzo potrebbe scendere a 2,50 in presenza di un abbonamento alla versione cartacea. Il rischio , noto evidentemente anche a Murdoch che è restio a chiudere l’accesso libero al Wall Street Journal online, è quello di assistere a una fuga dei web-lettori, pronti a una migrazione verso siti altrettanto autorevoli e completi ma gratuiti. E’ di questo parere Layla Pavone, presidente Iab Forum, che, interrogata dal Corsera, ha affermato : ” Personalmente non credo che l’informazione a pagamento possa avere un impatto positivo sui business model delle aziende editoriali” . Le soluzione proposta della Pavone consiste nel combinare news, pubblicità online ed ” entertainment, giochi, video, musica, cinema: tutto questo si trova in internet solo da quando la banda larga ha dato impulso alla fruizione della rete e su questi settori si stanno costruendo realtà di business interessanti “. Vieni a trovarci su Facebook     

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...