Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Marzo 2014 | Attualità

Il New Yorker e la melassa su Scarlett Johansson

Ha infastidito non poco negli Stati Uniti, come ad esempio sottolinea il Los Angeles Times, un profilo scritto dal critico cinematografico del New Yorker, Anthony Lane, su Scarlett Johansson , solo adulata nel pezzo, secondo i detrattori, senza un minimo tentativo di comprenderla realmente. La Johansson ha due film in uscita lo stesso giorno (il 4 aprile) : Captain America: The Winter  Soldier e  Under the Skin ed stata recentemente associata a due casi SodaStream e Woody Allen. Ma tutto questo, secondo i critici del critico, non trova spazio nell’articolo, consacrato invece  a catalogare il fascino della Johansson, a descrivere la dolcezza della sua voce , a dichiarare che lei “s embra raggiante significativamente nella carne” e che sembra “fatta di champagne “. Senza nulla aggiungere sull’attrice o sulla donna. Il Los Angeles Times riporta alcune critiche sull’articolo: a Katy Waldman di  Slate il pezzo fa venire i brividi come il comportamento di uno zio sporcaccione . Il problema, scrive Waldman ” non è  tutta la bava su Scarlett, ma il fatto che l’autore si rifiuta di trattarla come un essere umano, con delle qualità mentali” concentrandosi su una piatta proiezione del desiderio maschile. E poi, ipocritamente, dopo aver ansimato su di lei ha il coraggio di criticarla per la sua inconsistenza. Esther Breger di New Republic ugualmente scrive che ” l’articolo di Lane, è il peggior profilo mai scritto sul New Yorker ” e trasforma il periodico in un giornale per soli uomini. Niente del genere, a suo avviso, sarebbe stato mai scritto su un attore, come Matthew McConaughey o Michael Fassbender.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...