Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Ottobre 2012 | Economia

Il Nobel 2012 apre la strada ai supercomputer

Il premio Nobel per la fisica assegnato in queste ore a Serge Haroche e David Wineland , apre quasi involontariamente uno squarcio sul futuro dell’informatica. I metodi sperimentali dei due scienziati, con i quali è possibile osservare, misurare e controllare le particelle quantistiche, sono il primo passo verso la creazione dei computer quantistici.   I due Nobel, con metodi diversi, hanno raggiunto risultati simili e sono riusciti a controllare e misurare fotoni o particelle di luce intrappolate, senza ditruggerne la struttura. Una scoperta che potrebbe portare allo sviluppo di computer immensamente più potenti di quelli attualmente in utilizzo: “Nei computer classici che usiamo oggi, la più piccola unità di informazione è il bit, che assume il valore di 1 o 0. nel computer quantistico invece, l’unità di base di informazioni – un bit quantistico o qubit – può essere 1 e 0 allo stesso tempo. Due bit quantistici possono contemporaneamente assumere quattro valori – 00, 01, 10 e 11 – e ogni qubit aggiuntivo raddoppia la quantità di stati possibili” , dice lo studio.   Insomma, le prestazioni dei pc aumenterebbero esponenzialmente . La strada da percorrere per dar vita all’informatica del futuro è ancora lunga, ma forse il Nobel ha anticipato un’idea, invece di riconoscere ‘semplicemente’ una scoperta assodata. 

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...