Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Ottobre 2023 | Attualità, Innovazione

Il Nobel per la Fisica 2023 ha origini in Italia

Uno studio del Politecnico di Milano citato nel documento con le motivazioni al premio appena assegnato ad Agostini, Krausz e L’Huiller

Tra le condizioni che hanno supportato alcuni degli studi alla base del Nobel per la Fisica 2023 c’è anche il lavoro svolto dai ricercatori guidati dal professor Mauro Nisoli, al Politecnico di Milano. A dirlo sono stati i membri della Commissione per il premio assegnato il 3 ottobre dall’Accademia di Stoccolma, nel documento di approfondimento sui fondamenti scientifici del lavoro di Pierre Agostini, fisico franco-americano  che insegna negli Stati Uniti; Anne L’Huillier, fisica francese che insegna in Svezia (nonché quinta donna a ricevere il Nobel per questa materia; Ferenc Krausz, fisico ungherese che ha fatto della Baviera la sua seconda casa.

Tra i tanti paesi del mondo che hanno in qualche contribuito a creare le condizione per la formazione e il lavoro dei tre vincitori di quest’anno, c’è anche l’Italia, per la precisione Milano e il suo Politecnico: “Il percorso verso gli impulsi ad attosecondi isolati ha richiesto sviluppi tecnici che Krausz ha esplorato insieme al suo gruppo di ricerca a Vienna, in collaborazione con il gruppo di Mauro Nisoli a Milano. La collaborazione Milano-Vienna – prosegue il testo della commissione svedese – ha portato alla produzione di quelli che allora erano gli impulsi più brevi di sempre”. Nel 1997, infatti, Nisoli andò a Vienna per eseguire la compressione di impulsi laser ad alta energia con la tecnica di fibra cava, a sua volta basata sull’uso di un capillare di vetro riempito con gas nobili inventata al Dipartimento di Fisica del Politecnico nel 1996.

Nello specifico, Krausz avrebbe poi usato quegli impulsi compressi per generare per la prima volta i suoi impulsi ad attosecondi. Non è peraltro la prima volta che il Poli, come viene abbreviato dai suoi studenti, viene riconosciuto come “pre-condizione” per i Nobel. Gerard Mourou, vincitore per la Fisica nel 2018, venne al Politecnico l’anno dopo per una lezione e ne approfittò per complimentarsi con  “il professor Orazio Svelto da 40 anni e il suo gruppo qui al Politecnico è tra i migliori in Europa e al mondo nel campo”.

di Daniela Faggion
Studi da Nobel al Politecnico di Milano

Guarda anche:

Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...