Ha debuttato questa settimana sul mercato taiwanese lo smartphone Nokia 5800 XpressMusic, rivoluzionario per il suo approccio alla musica. Il dispositivo, il primo della casa finlandese a vantare uno schermo touchscreen, è venduto a 345 euro, cifra decisamente più contenuta rispetto a quella prevista per l’Italia che ammonta a 429 euro. Tube, questo il suo soprannome, andrà a intercettare quella fascia di mercato che si divide ora fra l’iPhone e gli altri modelli touchscreen. La strategia a cui si sta affidando il produttore finlandese è chiara: da un lato l’utenza business e raffinata che della N Series non può più fare a meno e che continua a permettere a Nokia di restare sul trono dei produttori di dispositivi mobili, dall’altro i clienti consumer e giovani sempre più proiettati a scegliere secondo i canoni di musica e design. Il 5800 è legato al programma Comes With Music che consente di accedere per un anno senza costi aggiuntivi al Nokia Music Store e scaricare canzoni senza limiti. Utilizzando un codice PIN accluso al telefono si ‘rimuove’ il prezzo dai brani del music store e si può scaricare l’intero catalogo. Il cellulare è poi corredato da : schermo da 3.2 pollici (iPhone 3.5, ma Nokia assicura che è il suo è lo schermo ‘più definito’ sul mercato), 8GB di memoria (espandibili a 16), gestione di tutti formati di musica digitale (da Mp3 in giù), altoparlanti interni super-potenti (target giovane in vista), fotocamera da 3.2 megapixel (iPhone 2 mega), GPS (Nokia Maps). Navigazione web con pieno supporto alla tecnologia Flash, tastiera touchscreen da usare con le dita, con uno stilo o (omaggio alla musica) con un inedito plettro, nonché supporto al riconoscimento della scrittura a mano sullo schermo.
Il Nokia XpressMusic sbarca a Taiwan

Guarda anche: