Sulla scia del successo di iPad, 450 mila pezzi venduti in cinque giorni, Apple ha presentato l’aggiornamento del sistema operativo per iPhone. L’Os 4 sarà disponibile quest’estate sul melafonino e sull’iPod Touch e sbarcherà in autunno sul tablet della Mela. Il nuovo supporto andrà a galvanizzare le vendite di un prodotto che in meno di tre anni ha venduto 50 milioni di pezzi e ha spalancato le porte al mercato delle applicazioni mobili. Una delle principali novità illustrate da Steve Jobs durante la presentazione di ieri sera riguarda proprio le applicazioni e la possibilità di inserire messaggi pubblicitari all’interno delle stesse. E’ nata iAd, piattaforma pubblicitaria che conta sul supporto della società di adv mobile Quattro Wireless e permetterà agli sviluppatori di integrare la pubblicità direttamente all’interno delle proprie animazioni . Nelle casse di Apple finirà il 40% dei guadagni, mentre il 60% andrà a rimpinguare i conti degli sviluppatori. Gli spot potranno contenere audio, video e contenuti interattivi, collegandosi all’occorrenza ad altre applicazioni. Questa mossa è l’ennesima dichiarazione di guerra a Google, che ha recentemente acquistato AdMob e si prepara ad offrire soluzioni analoghe con Android. Altro step atteso e imprescindibile consiste nell’introduzione del multitasking: con iPhone 4.0 si potrà telefonare mentre si naviga in rete o ascoltare musica digitando un messaggio di posta elettronica. La possibilità di far funzionare contemporaneamente più programmi fino a ieri era riservata a una serie di programmi Apple ed è stata estesa a tutte le altre applicazioni, navigatore satellitare compreso. La funzione, assicura Cupertino, non comporterà un consumo eccessivo di batteria. In un’ottica di totale integrazione fra i dispositivi del gruppo, Apple ha dotato il firmware 4.0 della possibilità di scaricare libri digitali. L’accesso a iBookstore sarà dunque disponibile anche mediante melafonino e iPod Touch, garantendo ovviamente un’esperienza di lettura diversa da quella offerta da iPad ma dando la possibilità di acquistare il libro una volta sola e scaricarlo su tutti i device. Jobs ha colto l’occasione per rendere noto che sono già stati scaricati 600 mila libri elettronici mediante iBook. Un smartphone sempre più simile a un computer: con Os 4.0 gli utenti potranno organizzare le applicazioni in cartelle. Questa caratteristica porta il numero di app installabili sul melafonino dalle 180 attuali a 2160. Le cartelle potranno poi essere spostate a piacimento sulla springboard e potranno essere posizionate anche sul dock. Una novità importante è legata al settore gaming , a fronte di una nicchia di mercato composta da 50 mila giochi per iPhone e 830 già pronti per iPad. L’esperienza di gioco sarà orientata al multigiocatore e condivisione di risultati e partite con gli altri possessori di iPhone collegati alla rete. La palla del social gaming, che passa a questo punto nelle mani degli sviluppatori, rimbalzerà ovviamente su iPad con prestazioni più elevate e rinnova la sfida a Playstation Portable di Sony e Ds di Nintendo. E dopo il piacere, il dovere: iPhone Os 4.0 strizza l’occhio alle aziende , integrando una serie di caratteristiche che renderanno il mezzo ottimale per gestire contatti e materiale lavorativo. Ad esempio, la gestione da remoto e la distribuzione wireless delle applicazioni agli iPhone dei dipendenti. Per ciò che concerne la posta elettronica, il nuovo firmware introduce una inbox universale all’interno della quale far confluire le email di tutti gli account. Passare da una casella all’altra sarà poi più semplice. Si potrà inoltre personalizzare lo sfondo del desktop a proprio piacimento, creare playlist e personalizzare i font di mail, sms e delle notifiche push. All’interno dei messaggi di testo si potranno effettuare ricerche e sarà inserito un contacaratteri. Per quanto riguarda le foto, implementato lo Zoom 5x e il riconoscimento dei volti.
Il nuovo iPhone Os 4.0

Guarda anche: