Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Febbraio 2007 | Attualità

Il p2p non danneggia l’industria musicale

Uno studio di Felix Oberholzer-Gee e Koleman Strumpf per il “Journal of Political Economy” ha preso in esame l’incidenza che ha il download illegale p2p sull’industria della musica. Prendendo in esame i download di 680 album la ricerca ha dimostrato che l’influenza sulle vendite di cd è solo dello 0,7%. Nel 2002 sono stati venduti 803 milioni di cd, 80 milioni in meno rispetto al 2001, e l’impatto del file sharing non ha influenzato più di 6 milioni di cd. La ricerca è stata fatta comparando i log di due server OpenNap.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...