Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Ottobre 2008 | Attualità

Il Papa buono in anteprima a Roma e a Natale su Raiuno

Il documentario sul Papa buono intitolato Giovanni XXIII – Il pensiero e la memoria sarà presentato in anteprima al Festival internazionale del film di Roma e sarà trasmesso su Raiuno il 25 dicembre e su La7 il 28 . Il film dossier è il primo risultato dell’accordo di Rai Trade con l’istituto Luce ed è realizzato anche con l’Officina della Comunicazione. La figura del Papa buono, pontefice tra il 1958 e il 1963, passa attraverso le testimonianze degli studiosi che si sono occupati delle sua storia e di personaggi come il filosofo Massimo Cacciari e il premio Nobel Rita Levi Montalcini. Papa Roncalli è già stato protagonista di una fiction diretta da Giorgio Capitani e replicata di recente da Rete 4.  Alba Calia, vicepresidente di RaiTrade, ha dichiarato che: ” Rai Trade sta perseguendo negli ultimi anni una forte politica di sviluppo e di valorizzazione delle tematiche culturali. Ecco il successo di queste iniziative che testimoniano la sensibilità e la qualità di un vasto pubblico che attende proposte culturali anche in quanto portatrice di valori profondi e imprescindibili per una società sana e dinamica “. Anche l’amministratore delegato della società, Carlo Nardello, non fa mistero del suo entusiasmo: ” Come cattolico non posso non complimentarmi con i produttori di questo film-dossier. Con le immagini rare raccolte nelle Teche Rai e Luce e quelle inedite della Fondazione Giovanni XXIII, e con le parole di coloro che lo hanno conosciuto, emerge un ritratto attualissimo della dimensione spirituale e umana del papa buono. Il suo ricordo non può che essere di consolazione in un periodo così travagliato dell’economia mondiale. Il suo Magistero e la sua straordinaria testimonianza di uomo e di sacerdote sono una luce di speranza. Viviamo in un periodo di finte sicurezze costruite sull’artificio delle nuove divinità tecnologiche contro le quali anche Papa Benedetto XVI recentemente è tornato a puntare l’indice. Il messaggio della Chiesa è l’unica alternativa concreta alla falsa pedagogia della disperazione e del panico che contrassegna la nostra epoca. Riscoprire la coerenza del messaggio cristiano nei diversi Pontificati della contemporaneità rafforza la nostra speranza “.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...