Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Giugno 2014 | Attualità

Il peso economico del cybercrime

La criminalità informatica pesa sull’economia globale : con danni alle imprese che vanno dal furto di proprietà intellettuale ad attacchi hacker mirati, il cybercrime costa circa 445 miliardi di dollari ogni anno . E’ il quadro che emerge da un rapporto del Center for Strategic and International Studies per conto di McAfee , secondo il quale il cybercrime compromette commercio, competitività e innovazione. Il rapporto evidenzia che le perdite oscillano fra i 375 e i 575 miliardi di dollari. I più danneggiati sono Stati Uniti, Cina, Giappone e Germania . La maggior parte dei danni è però connessa ai costi di recupero di un’organizzazione che ha subito un attacco. L’Italia è citata come esempio: nel nostro Paese le perdite dovute ad attacchi hacker sono state di 875 milioni di dollari, ma i  costi di pulizia sono stati di 8 miliardi e mezzo di dollari . E’ come se la criminalità informatica fosse ” una tassa sull’innovazione’ ‘, spiega Jim Lewis, direttore del Csis, che ” rallenta il passo dell’innovazione globale riducendo il ritorno economico di innovatori e investitori’ ‘. Per i Paesi sviluppati ‘ ‘il cybercrime ha serie implicazioni per l’occupazion e”: costa 200mila posti di lavoro negli Usa e 150mila nell’Ue. Le perdite legate a informazioni personali, come i furti di dati di carte di credito, sono stimate per 160 miliardi di dollari. Circa 40 milioni di persone negli Usa ha subito furti di questo tipo, mentre falle d i ”alto profilo’ ‘ hanno colpito 54 milioni di persone in Turchia, 16 milioni in Germania e 20 milioni in Cina.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...