Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Giugno 2014 | Attualità

Il peso economico del cybercrime

La criminalità informatica pesa sull’economia globale : con danni alle imprese che vanno dal furto di proprietà intellettuale ad attacchi hacker mirati, il cybercrime costa circa 445 miliardi di dollari ogni anno . E’ il quadro che emerge da un rapporto del Center for Strategic and International Studies per conto di McAfee , secondo il quale il cybercrime compromette commercio, competitività e innovazione. Il rapporto evidenzia che le perdite oscillano fra i 375 e i 575 miliardi di dollari. I più danneggiati sono Stati Uniti, Cina, Giappone e Germania . La maggior parte dei danni è però connessa ai costi di recupero di un’organizzazione che ha subito un attacco. L’Italia è citata come esempio: nel nostro Paese le perdite dovute ad attacchi hacker sono state di 875 milioni di dollari, ma i  costi di pulizia sono stati di 8 miliardi e mezzo di dollari . E’ come se la criminalità informatica fosse ” una tassa sull’innovazione’ ‘, spiega Jim Lewis, direttore del Csis, che ” rallenta il passo dell’innovazione globale riducendo il ritorno economico di innovatori e investitori’ ‘. Per i Paesi sviluppati ‘ ‘il cybercrime ha serie implicazioni per l’occupazion e”: costa 200mila posti di lavoro negli Usa e 150mila nell’Ue. Le perdite legate a informazioni personali, come i furti di dati di carte di credito, sono stimate per 160 miliardi di dollari. Circa 40 milioni di persone negli Usa ha subito furti di questo tipo, mentre falle d i ”alto profilo’ ‘ hanno colpito 54 milioni di persone in Turchia, 16 milioni in Germania e 20 milioni in Cina.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...