Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Agosto 2010 | Economia

Il pioniere del software contro Silicon Valley

Paul Allen prova la strenua difesa dei brevetti informatici a lui intestati e denuncia una serie di società americane del software per violazione del diritto d’autore. Il co-fondatore di Microsoft, lo scorso venerdì, ha citato in giudizio alcune compagnie di Silicon Valley, tra cui Facebook, Apple, eBay e Google : in un documento di 15 pagine, Allen ha invitato i giudici di Seattle ad agire per far rispettare i copyright da lui posseduti su alcuni codici internet (anche se i programmi non sono mai stati commercializzati). Le compagnie sotto accusa hanno risposto a loro volta con un documento ufficiale in cui sostengono la loro totale innocenza e si dicono certe che la denuncia sia infondata e, in ogni caso, sarà “vigorosamente contestata” La contesa riguarda soprattutto alcune caratteristiche comuni ai più popolari siti web, progettate da Allen un decennio or sono e, secondo il padre di Microsoft, violate tra gli altri da  Aol, Apple, eBay, Google, YouTube, Netflix e Yahoo!. Il 57enne imprenditore informatico si dice pronto a una lunga battaglia legale , che potrebbe trasformarsi in uno scontro fra titani del settore.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...