Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Luglio 2008 | Innovazione

Il postino diventa telematico

Entro la fine dell’anno saranno 11mila i postini telematici dispiegati in tutte le regioni italianee, dotati di palmare che offriranno “a domicilio” una vasta gamma di servizi postali e finanziari. Secondo Poste Italiane l’uso del palmare, oltre a rendere più efficienti e sicure le operazioni di consegna della corrispondenza registrata, trasforma il portalettere in un “piccolo ufficio postale itinerante” e permetterà ai clienti di effettuare tutta una serie di operazioni direttamente a domicilio. La sperimentazione ha coinvolto 130 postini in alcuni quartieri di Roma e ora Poste Italiane sta adesso estendendo l’uso del palmare a tutti i portalettere che lavorano a Roma, Verona, Torino, Prato e Milano. “L’aspetto fortemente innovativo di questo sistema – spiega Massimo Sarmi, amministratore delegato di Poste Italiane – è che, grazie al terminale, il postino porterà i servizi postali a domicilio. Inoltre, visto che il portalettere è costantemente in contatto con tutta la catena logistica di Poste Italiane, questo contribuirà a migliorare ulteriormente l’organizzazione interna e soprattutto il servizio offerto al cliente, il quale potrà sapere con maggiore esattezza quando l’oggetto spedito è arrivato a destinazione ed effettuare tutta una serie di operazioni senza doversi recare all’ufficio postale”. Fra le operazioni che sarà possibile effettuare tramite il postino telematico, il pagamento di bollettini di conto corrente, ricaricare il telefonino o inviare raccomandate. In futuro, l’uso dei terminali mobili permetterà anche di fornire servizi quali la consegna di medicinali.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...