Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Luglio 2008 | Innovazione

Il postino diventa telematico

Entro la fine dell’anno saranno 11mila i postini telematici dispiegati in tutte le regioni italianee, dotati di palmare che offriranno “a domicilio” una vasta gamma di servizi postali e finanziari. Secondo Poste Italiane l’uso del palmare, oltre a rendere più efficienti e sicure le operazioni di consegna della corrispondenza registrata, trasforma il portalettere in un “piccolo ufficio postale itinerante” e permetterà ai clienti di effettuare tutta una serie di operazioni direttamente a domicilio. La sperimentazione ha coinvolto 130 postini in alcuni quartieri di Roma e ora Poste Italiane sta adesso estendendo l’uso del palmare a tutti i portalettere che lavorano a Roma, Verona, Torino, Prato e Milano. “L’aspetto fortemente innovativo di questo sistema – spiega Massimo Sarmi, amministratore delegato di Poste Italiane – è che, grazie al terminale, il postino porterà i servizi postali a domicilio. Inoltre, visto che il portalettere è costantemente in contatto con tutta la catena logistica di Poste Italiane, questo contribuirà a migliorare ulteriormente l’organizzazione interna e soprattutto il servizio offerto al cliente, il quale potrà sapere con maggiore esattezza quando l’oggetto spedito è arrivato a destinazione ed effettuare tutta una serie di operazioni senza doversi recare all’ufficio postale”. Fra le operazioni che sarà possibile effettuare tramite il postino telematico, il pagamento di bollettini di conto corrente, ricaricare il telefonino o inviare raccomandate. In futuro, l’uso dei terminali mobili permetterà anche di fornire servizi quali la consegna di medicinali.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...