Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Giugno 2007 | Attualità

Il “Premio Ilaria Alpi” unisce il mondo della stampa

Si è conclusa la tredicesima edizione del premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi con l’assegnazione, oltre agli altri riconoscimenti, di una medaglia al Valore Civile per Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e con l’orientamento dal parte della presidenza della Repubblica di organizzare un evento dedicato al mondo della stampa e dell’informazione il prossimo 18 settembre al Qurinale, come annunciato da Italo Moretti, presidente di Giuria. Il servizio “I bambini di Cana”, di Claudio Rubino, si è aggiudicato il premio “servizi da Tg” Gli altri riconoscimenti, consegnati sabato 9 giugno alla presenza del ministro delle Comunicazioni, sono stati assegnati a “Il nostro calcio libero”, di Enrico Testa, per la sezione “servizi fra i 4’ e i 15 minuti” e a “Khiam, sud del Libano: anatomia di una bomba”, di Flavio Masella e Angelo Saso, e “I capitani al Wold Social Forum”, di Gaia Stringelli, in ex aequo per le “inchieste oltre i 15 minuti”. Nel Premio Europa ha battuto la concorrenza “La Dernière Frontiere”, di Gilles Jacquier e il Premio della Critica è stato assegnato a “Stato di Paura. Scontro di Civiltà”, di Mauro Parissone e Roberto Burchielli. La manifestazione ha dedicato una sezione ai giovani che ha visto primeggiare “Lo schermo nella polvere – I mondiali visti dal Mozambico”, di Federica Cellini.  L’edizione di quest’anno è stata dedicata alla memoria di Anna Politkovskja, alla quale è stato dedicato un premio per la libertà di stampa, ritirato dal figlio Ilya Politkovsky.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...