Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Gennaio 2008 | Attualità

Il premio Saint-Vincent per la fiction scalda i motori

Anteprime, spettacoli e un workshop su ‘La fiction tra innovazione e tradizione’ per la settima edizione del Premio Saint-Vincent per la fiction, conosciuto come le Telegrolle. La manifestazione si svolgerà l’1 e 2 febbraio. Tra le anteprime, “Noi due”, ispirata al romanzo di Enrico Brizzi e con la regia di Massimo Coglitore (Rai) e “I liceali”, scritta da Paolo Virzì e diretta da Lucio Pellegrini (Mediaset). Il giorno seguente, a partire dalle 15, Maurizio Costanzo modererà il workshop ‘La fiction tra innovazione e tradizione’. Si discuterà di ‘Generi, Temi e nuovi linguaggi’, di ‘Evasione o realta’? Il rapporto tra il mondo reale e quello immaginario della fiction con Milly Buonanno, direttore dell’Osservatorio sulla Fiction Italiana; Andrea Colasio, Responsabile Cultura della Margherita; Francesco Casetti, Direttore Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo-Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica di Milano; Alessandra Comazzi, giornalista della Stampa; Nancy Brilli, attrice; Pino Insegno, attore e doppiatore. Alla sera, infine, la premiazione al Palais di Saint-Vincent (dalle 21) con una cerimonia condotta da Giulietta Revel e Pino Insegno, con la partecipazione di Giampiero Mughini. Ospiti musicali saranno Anna Tatangelo e Fabrizio Moro.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...