Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2009 | Economia

Il presidente tecnologico Obama non rinuncia al suo BlackBerry

Barack Obama l’aveva detto tempo fa: “ Non rinuncio al mio BlackBerry. non voglio finire chiuso in una bolla”. Il nuovo presidente degli Stati Uniti sembra essere il presidente della comunicazione e della tecnologia in tutti i sensi, poichè proprio non riesce a separarsi dal suo smartphone BlackBerry. Dopo avere vinto le elezioni a novembre, pare che fosse stato chiesto al presidente, per una questione di privacy e sicurezza, di rinunciare all’uso del suo BlackBerry. Le comunicazioni che avvengono attraverso lo smartphone non sarebbero però tra le più sicure , perché prima di giungere al destinatario passano sempre dal centro Rim che si trova in Canada. Problema risolto : dopo l’installazione da parte dell’Agenzia per la Sicurezza Nazionale, di uno speciale software che ne aumenta l’incolumità, il presidente Usa terrà il suo BlackBerry   e promette che ne farà un uso moderato e riservato alle comunicazioni private che, in alcun modo, metterebbero a rischio la sicurezza degli Stati Uniti.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...