Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Marzo 2025 | Attualità

Il primo museo della lettera d’amore è in Italia

Se lo sono inventati Massimo Pamio e Pina Verdoliva a partire dagli epistolari di guerra e dalle lettere per Giovanni Paolo II

Si trova a Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti, il primo e al momento unico Museo della Lettera d’Amore, nato da una coppia che a quanto pare di sentimento sa qualcosa: Pina Verdoliva e Massimo Pamio, uniti da trent’anni. Come racconta il sito di Repubblica.it, i due si conobbero per caso su un treno e affidarono i loro primi scambi amorosi proprio a un carteggio, quando ancora carta, penna e francobolli non erano stati surclassati da chat e smartphone.

Dopo essersi dedicati insieme a tanti diversi interessi culturali, nel 2000 inventarono il primo premio per la Lettera d’Amore: diecimila quasi quelle raccolte in questi venticinque anni di attività. La voglia di conservarle e di non disperdere tutti quei pensieri ha fatto nascere l’idea del museo, nato nel 2012. La struttura conserva interi epistolari e molte più lettere di quelle giunte per il solo concorso: venticinquemila in tutto.

Molti gli scritti tra fidanzati al tempo di guerra, ma una delle sale del Museo, all’interno del Palazzo del marchese Federico Valignani, conserva inoltre gli scritti portati dai fedeli al feretro di Papa Giovanni Paolo II. Gli organizzatori lanciano un appello affinché da tutto il mondo continuino ad arrivare scambi epistolari da conservare a imperitura memoria.

di Daniela Faggion

envelope-occcu

Guarda anche:

businesswoman-geralt

L’Italia al lavoro per cibo più sicuro

900mila interventi dei Carabinieri nel 2024, 40milioni di euro ricavati dalle sanzioni Per garantire esperienze alimentari positive è necessario verificare le condizioni del cibo, dalla sua...

Social Freezing: la Puglia stanzia 900.000 euro per la crioconservazione degli ovociti

La Regione Puglia è la prima in Italia a introdurre un contributo economico per sostenere le donne che scelgono di ricorrere al social freezing, ovvero la crioconservazione degli ovociti per motivi...

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...