Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Dicembre 2022 | Attualità, Innovazione

Il quarto supercomputer più potente al mondo è a Bologna

Il calcolatore Leonardo sarà una potente risorsa per i ricercatori dell’Italia e dell’Europa. Contribuirà a nuove applicazioni in medicina e a gestire e mitigare eventi estremi e pandemie.

L’inaugurazione con il presidente Mattarella

È stato inaugurato a Bologna, alla presenza del presidente dalla Repubblica Sergio Mattarella, il supercomputer Leonardo che diventerà pienamente operativo a fine marzo 2023. Il supercomputer è il quarto tra i 500 calcolatori più veloci del mondo. Sarà in grado di eseguire oltre 150 milioni di miliardi di calcoli al secondo. Più potenti di Leonardo solo l’americano Frontier, presso il centro di calcolo di Oak Ridge nel Tennessee, Fugaku dell’istituto giapponese Riken e il finlandese Lumi.

La collaborazione Italia-Europa

Installato al Tecnopolo di Bologna, Leonardo è uno dei tre sistemi pre-exascale dell’impresa comune EuroHPC Joint Undertaking che lo finanzia congiuntamente con il ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Il suo progetto è stato presentato dal Cineca, consorzio interuniversitario costituito da 112 enti pubblici, mentre l’accordo per la sua installazione è stato sottoscritto lo scorso novembre a Strasburgo.

A cosa servirà Leonardo

Il nuovo supercomputer sarà reso accessibile ai ricercatori, all’industria e alle imprese europee, per sviluppare nuove applicazioni in settori quali l’intelligenza artificiale e la medicina personalizzata, la progettazione di farmaci e materiali, la bioingegneria, le previsioni meteorologiche e la lotta ai cambiamenti climatici. Ad esempio, contribuirà alla mitigazione e gestione di rischi dovuti a situazioni estreme, eventi naturali, terremoti, eventi vulcanici, inondazioni improvvise, e nella lotta contro le situazioni pandemiche e le epidemie.

Un progetto complesso, a partire dal design del sistema, configurato per sostenere una grande capacità produttiva orientata alla sostenibilità, fino alla costruzione del datacenter che lo ospita, una casa su misura sotto la volta di Pier Luigi Nervi al Tecnopolo di Bologna”, ha commentato il presidente di Cineca, Francesco Ubertini.

Di Valentina Colombo.

Guarda anche:

therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
restaurant-mikesuk

Sei ristoranti italiani fra i primi 100 al mondo

Lo ha stabilito la classifica World's 50 Best Restaurants, che ha avuto per la prima volta il suo evento di gala 2025 proprio in Italia Immaginiamo quanti ristoranti possano esserci al mondo....