Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Dicembre 2022 | Attualità, Innovazione

Il quarto supercomputer più potente al mondo è a Bologna

Il calcolatore Leonardo sarà una potente risorsa per i ricercatori dell’Italia e dell’Europa. Contribuirà a nuove applicazioni in medicina e a gestire e mitigare eventi estremi e pandemie.

L’inaugurazione con il presidente Mattarella

È stato inaugurato a Bologna, alla presenza del presidente dalla Repubblica Sergio Mattarella, il supercomputer Leonardo che diventerà pienamente operativo a fine marzo 2023. Il supercomputer è il quarto tra i 500 calcolatori più veloci del mondo. Sarà in grado di eseguire oltre 150 milioni di miliardi di calcoli al secondo. Più potenti di Leonardo solo l’americano Frontier, presso il centro di calcolo di Oak Ridge nel Tennessee, Fugaku dell’istituto giapponese Riken e il finlandese Lumi.

La collaborazione Italia-Europa

Installato al Tecnopolo di Bologna, Leonardo è uno dei tre sistemi pre-exascale dell’impresa comune EuroHPC Joint Undertaking che lo finanzia congiuntamente con il ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Il suo progetto è stato presentato dal Cineca, consorzio interuniversitario costituito da 112 enti pubblici, mentre l’accordo per la sua installazione è stato sottoscritto lo scorso novembre a Strasburgo.

A cosa servirà Leonardo

Il nuovo supercomputer sarà reso accessibile ai ricercatori, all’industria e alle imprese europee, per sviluppare nuove applicazioni in settori quali l’intelligenza artificiale e la medicina personalizzata, la progettazione di farmaci e materiali, la bioingegneria, le previsioni meteorologiche e la lotta ai cambiamenti climatici. Ad esempio, contribuirà alla mitigazione e gestione di rischi dovuti a situazioni estreme, eventi naturali, terremoti, eventi vulcanici, inondazioni improvvise, e nella lotta contro le situazioni pandemiche e le epidemie.

Un progetto complesso, a partire dal design del sistema, configurato per sostenere una grande capacità produttiva orientata alla sostenibilità, fino alla costruzione del datacenter che lo ospita, una casa su misura sotto la volta di Pier Luigi Nervi al Tecnopolo di Bologna”, ha commentato il presidente di Cineca, Francesco Ubertini.

Di Valentina Colombo.

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...