Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Agosto 2013 | Attualità

Il reality tra i profughi fa già scandalo

Otto vip, per 24 al giorno davanti alle telecamere, in un luogo estremo. Non è il copione di un normale reality show, ma di The Mission. Il programma andrà in onda sulla Rai da novembre e avrà una location davvero inedita: uno o più campi profughi africani . Immediate le proteste delle organizzazioni non governative che nelle zone di guerra e con i rifugiati lavorano da tempo e nell’indifferenza internazionale. Sono già due le petizioni lanciate online per fermarlo. La prima è quella promossa dalla piattaforma change.org . Forte l’appello lanciato sul sito: ” Firma la petizione per fermare questo scempio che specula sul dolore della gente e spettacolarizza i drammi umani di chi vede ogni giorno negati i propri diritti” . Altrettanto netta la presa di posizione di activism.org : “Riteniamo inaccettabile che la televisione pubblica realizzi questo progetto. Lo sfruttamento della sofferenza cui sono sottoposti i profughi a fini di spettacolo non può essere tollerato ed è per noi motivo di indignazione. Se personaggi come Albano Carrisi hanno bisogno di rispolverare la loro immagine si star ormai un po’ sbiafite, non è certamente questa la soluzione “. Nessuna certezza per adesso sullo staff vip coinvolto nel reality: girano i nomi di Paola Barale , Emanuele Filibertodi Savoia , Michele Cucuzza e Barbara De Rossi , ma manca ancora la conferma. L’unico vip di cui pare sicura la presenza è proprio il contestato Albano . La location della puntata zero sarebbe stata quella del Sudan.  Al centro della bufera anche l’Unhcr e l’Ong Intersos che avrebbero offerto la propria collaborazione alla Rai. 

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...