Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Novembre 2012 | Attualità

Il Regno Unito pazzo d’amore (e sesso), online

Il mercato delle relazioni e del sesso via internet, in Inghilterra, vale ormai 170 milioni di sterline l’anno , in crescita costante del 6%. Siti per appuntamenti, più o meno romantici, chat, forum, valgono ormai una fortuna e contano circa 9 milioni di utenti attivi. “ Nel Regno Unito c’è una più lunga tradizione dell’uso di questi servizi e le persone sono disposte a spendere di più” , ha dichiarato un analista del settore, che è sempre più competitivo e attira una dose massiccia di investimenti pubblicitari. I siti, quindi, proliferano (hanno superato quota 1.500), gli iscritti anche e gli affari vanno a gonfie vele. Un boom cominciato nel 2000: al cambio di secolo i britannici hanno scoperto le gioie (presunte) e la praticità dei servizi d’appuntamenti via internet. Secondo uno studio di Metaflake, il 30% delle nuove relazioni oggi nasce online, ma l’allarme è dietro l’angolo: il 25% di chi cerca un nuovo partner via web, ha già una storia. Adieu romantici digitali.

Guarda anche:

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...