Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2006 | Economia

Il rischio di frodi vince sullo shopping online: nel 2006 persi 2 mld negli Usa

La paura di incorrere in frodi informatiche frena gli adulti statunitensi negli acquisti in rete provocando una perdita al settore dell’e-commerce che Gartner stima essere di quasi due miliardi di dollari nel 2006. Secondo un sondaggio condotto da Gartner su 5 mila adulti che navigano in rete, quest’anno circa 913 milioni di ricavi dalle vendite online saranno persi per la paura di truffe da parte dei consumatori. Un altro miliardo invece andrà perso da parte di quei consumatori che, per paura, si rifiutano di acquistare in rete. Circa il 46% di 155 milioni di statunitensi è influenzato dal timore di frodi nel settore del commercio online, che include non solo gli acquisti ma anche i conti corrente. Gartner stima che circa 33 milioni di statunitensi si sono allontanati dai servizi di banking online per il timore di truffe: circa 9 milioni hanno annullato i loro conti online, mentre circa 23,7 milioni hanno deciso di non attivarli. La paura di truffe riguarda anche le email: il 70% dei navigatori dichiara di non fidarsi di quelle provenienti da aziende o da persone che non conoscono direttamente e, di questi, l’85% cancella le email sospette senza nemmeno aprirle.

Guarda anche:

Per il governo l’Italia ha conseguito tutti i target Pnrr 2022. Adesso si passa all’attuazione degli investimenti

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato il conseguimento di tutti gli obiettivi previsti dal Pnrr per il biennio 2021-2022.  Per il 2023 sono 96 i target da centrare. Per l’avvio...

Pagamenti digitali, è boom. Pagamenti invisibili, la prossima frontiera

In Italia i pagamenti digitali nel commercio online sono in forte aumento. Cambiano le abitudini di spesa dei consumatori e la moneta elettronica batte quella fisica anche nei negozi. In arrivo i...
La guerra cambia i prodotti che arrivano sulle nostre tavole (finché arrivano)

Le conseguenze della guerra sul cibo italiano

In poco più di un anno di conflitto sono cambiati completamente gli approvvigionamenti. E adesso si teme per l'accordo sul Mar Nero. La guerra in Ucraina non si combatte solo sul territorio dell'ex...