Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Giugno 2007 | Attualità

Il rispetto della privacy è la prima regola dell’e-commerce

Una ricerca di Carnegie Mellon ha rilevato l’enorme importanza che i consumatori danno alla tutela della privacy quando si approcciano a un sito di e-commerce. Gli internauti sarebbero disposti a pagare da 0,60 centesimi a 15 dollari in più sui loro acquisti se fossero tranquilli dal punto di vista della sicurezza. Il problema della privacy è spesso il responsabile dei mancati acquisti. “Il sospetto è che le persone si preoccupino della loro privacy ma non siano in grado di raccogliere informazioni sull’affidabilità di un sito”, ha ipotizzato Lorrie Cranor, autrice dello studio. L’indagine è stata fatta mediante un mezzo chiamato Platform for Privacy Preferences (P3P), distribuita dal World Wide Web Consortium per rendere più semplice la valutazione da parte degli internauti. P3P è al momento usata dal 20% dei siti di e-commerce.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...