Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Luglio 2012 | Attualità

Il rock inglese (d’antan) contro Google

Google aizza la pirateria musicale spacciando link che portano a scaricare album illegalmente messi su internet. Questa la tesi di alcuni tra i più noti musicisti britannici. Pop star del calibro di Elton John, Robert Plant e Pete Townshend hanno firmato una lettera di protesta da inviare al primo ministro inglese David Cameron, invitandolo a porre freno alla diffusione di portali di file sharing via Google.   Nella lettere viene sottolineato il ruolo attivo dei motori di ricerca nel processo di pirateria musicale (e non solo): “Rendono semplice per gli utenti trovare i link ai siti di file sharing, dove possono scaricare liberamente materiale pirata” , si legge nella missiva. La risposta di Google non si è fatta attendere: la società di Mountain View ha negato qualsiasi appoggio alla pirateria e ha dichiarato di rimuovere mensilmente milioni di link nocivi, su richiesta di chi detiene il diritto d’autore delle opere.   La diatriba è vecchia almeno quanto la banda larga. Accusare chi offre strutture e connessioni internet di favorire la diffusione di contenuti illegali è quanto meno anacronistico. E non stupisce che tra i firmatari del documento non ci siano quasi musicisti under50.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...