Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Luglio 2012 | Attualità

Il rock inglese (d’antan) contro Google

Google aizza la pirateria musicale spacciando link che portano a scaricare album illegalmente messi su internet. Questa la tesi di alcuni tra i più noti musicisti britannici. Pop star del calibro di Elton John, Robert Plant e Pete Townshend hanno firmato una lettera di protesta da inviare al primo ministro inglese David Cameron, invitandolo a porre freno alla diffusione di portali di file sharing via Google.   Nella lettere viene sottolineato il ruolo attivo dei motori di ricerca nel processo di pirateria musicale (e non solo): “Rendono semplice per gli utenti trovare i link ai siti di file sharing, dove possono scaricare liberamente materiale pirata” , si legge nella missiva. La risposta di Google non si è fatta attendere: la società di Mountain View ha negato qualsiasi appoggio alla pirateria e ha dichiarato di rimuovere mensilmente milioni di link nocivi, su richiesta di chi detiene il diritto d’autore delle opere.   La diatriba è vecchia almeno quanto la banda larga. Accusare chi offre strutture e connessioni internet di favorire la diffusione di contenuti illegali è quanto meno anacronistico. E non stupisce che tra i firmatari del documento non ci siano quasi musicisti under50.

Guarda anche:

Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...
Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...