Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Marzo 2009 | Innovazione

Il Seattle Post-Intelligencer chiude e sbarca online

La chiusura del Seattle Post-Intelligencer era già stata annunciata a inizio anno dalla Hearst Corp. editore tra i più potenti e indebitati d’America. La novità recente, però, è lo sbarco in esclusiva online di una delle storiche testate del nord-ovest americano. Il quotidiano ha chiuso ufficialmente i battenti lunedì notte dopo 146 anni di storia , con la stampa dell’ultimo numero: ieri, nelle edicole della città che guarda al Pacifico e al Giappone, i lettori hanno potuto sfogliare una corposa edizione commemorativa che ha il sapore del necrologio, con la testata accompagnata dalle date 1863-2009. Un altro tassello importante dell’editoria a stelle e strisce che se ne va. Ma dalle sue ceneri il P-I (come lo chiamano gli abitanti locali) rinascerà in fretta, e in nuova forma, sul web. La crisi di bilancio ha invogliato la Hearst a riorganizzare la redazione, nel tentativo di sopravvivere solo su internet. I tagli al personale saranno pesanti, da 165 a 20 giornalisti, e se l’esperimento dovesse fallire sarebbe un pericoloso precedente per il già traballante mondo dell’informazione americana. Altri colossi dell’editoria, come il New York Times , sono alle prese con il calo dei profitti e c’é chi è dovuto ricorrere alla dichiarazione di bancarotta, come la Tribune Co. (Chicago Tribune e Los Angeles Times). A Detroit i quotidiani hanno ridotto le uscite in edicola e a Denver ha chiuso i battenti una pubblicazione storica, Rocky Mountain News. Internet appare come una delle poche soluzioni alla emorragia pubblicitaria : carnefice dei giornali cartacei e allo stesso tempo carburante per la sopravvivenza di molti editori, che vedono nella sua capillare diffusione (e dai conseguenti introiti promozionali) una risorsa ancora non del tutto sfruttata. Resta da vedere quanto e come sia possibile fare giornalismo (cronaca e approfondimenti) stando esclusivamente seduti a una scrivania, con mezzi ridotti e pochissimo personale precario. 

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...