Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Maggio 2014 | Innovazione

Il selfie migliora grazie all’algoritmo

La selfie-mania dilaga. Instagram, Facebook, Google+: nessuna piattaforma è immune alla nuova moda. Ma non sempre il selfie rende bene o viene come vorremmo. Secondo alcune ricerche il selfie perfetto non è più impossibile grazie a un algoritmo . Un software è in grado di identificare gli elementi che possono rendere più o meno l’immagine popolare. “Per creare un buon selfie, individuare la situazione giusta, l’ammiccamento più fashion, la cornice ideale” : il software promette di semplificare questa ricerca. La funzione poi ridimensiona o migliora l’immagine. Ad averlo pensato è Aditya Khosla, dottorando di ricerca al Mit Computer Science and Artificial Lab di Cambridge. Khosla spiega il segreto “ noi però abbiamo potuto appurare che c’è una ragionevole quantità di segnali nella stessa immagine che consentono di prevedere la sua popolarità” . Il suo studio, What Makes an Image Popular , ha a nalizzato 2,3 milioni di fotografie postate su vari siti e nei social e con i dati ricavati ha sviluppato un software in grado di prevedere le visualizzazioni, che potrà ricevere quella immagine. I parametri su cui si basa il programma sono i colori , il gradiente , la trama senza dimenticare l’ oggetto raffigurato.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...