Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2008 | Attualità

Il settore di product placement guadagna il 6% durante il primo trimestre

Durante il primo trimestre dell’anno i ricavi legati alle strategie di product placement applicate a 11 tra network televisivi e canali di tv via cavo nella fascia del primetime, sono aumentati del 6%.  Nello specifico: le forme di pubblicità indiretta sono aumentate del 39% sulle emittenti nazionali , mentre sui canali via cavo sono diminuite dell’1%. Secondo l’indagine svolta da Nielsen product placement service, le apparizioni televisive di marchi famosi sono state 117.976: la strategia più utilizzata per la sponsorizzazione ‘occulta’ è quella del ‘foreground’, presente nel 35% dei casi.  Per quanto riguarda la tv via cavo, è più facile trovare prodotti di marca esposti in ‘wardrobe’, che rappresentano il 32%. All’interno dei 10 programmi più seguiti delle 11 reti, i piazzamenti di merci griffate sono stati 15.404, quasi il doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il programma meno sfruttato da questo punto di vista è stato “The biggest loser” 3.977 esposizioni. I 10 marchi più esposti hanno guadagnato il 52% salendo da 4.253 presenze nel 2007 a 6.453. Il marchio Coca Cola, grazie all’accordo con il talent show “America idol”, si conferma regina di tutti gli sponsor, registrando 2.380 comparse. In testa alla classifica dei prodotti più utilizzati nella pubblicità indirette, troviamo le bevande analcoliche, capitanate da Coca Cola, a seguire gli indumenti (Nike è uno dei brand più diffusi), i centri /club di fitness, le squadre di calcio e le attrezzature sportive.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...