Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2014 | Economia

Il silicio artificiale possibile rivoluzione

Potrebbe essere una nuova rivoluzione nell’elettronica la creazione del silicio artificiale. Nonostante il silicio sia il materiale più diffuso sulla Terra, le sue caratteristiche imponevano dei limiti allo sviluppo dell’elettronica. La nuova forma ottenuta in laboratorio ne  trasforma le proprietà , tanto da aprire la strada ad una rivoluzione tecnologica. Descritto sulla rivista Nature Materials, il nuovo silicio e’ stato sintetizzato dal gruppo coordinato da Timothy Strobel, dell’Istituto Carnegie a Washington. Le possibili applicazioni potrebbero essere molteplici:  da celle solari e illuminazione più efficienti, fino a computer più veloci di quelli attuali . Modificando in laboratorio la forma geometrica secondo la quale si dispongono gli atomi di silicio, i ricercatori sono riusciti a superare i limiti di questo materiale indispensabile all’elettronica. Si tratta di una nuova forma del silicio – così come il carbonio può disporsi in modi diversi e formare grafite, diamanti o grafene – realizzata usando altissime pressioni. In questo modo i ricercatori hanno disposto il silicio in reticoli simili alle celle delle api, trasformando in questo modo alcune proprietà del materiale. Questa nuova forma potrebbe rispondere pienamente a quelle che sono le esigenze della produzione elettronica e permettere un nuovo salto tecnologico in molti settori , da celle solari molto più efficienti e Led più potenti fino a computer superveloci.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...